Il tagliando periodico della propria moto è un operazione comune che prima o poi chiunque possieda un veicolo a due ruote deve fare. In molti però, non conoscono nel dettaglio in cosa consiste e perché è importante. Ecco una breve guida che risponde a queste domande.
TAGLIANDO MOTO: PERCHE’ E’ IMPORTANTE
Il tagliando moto è essenziale per garantire il corretto funzionamento del mezzo. Questa operazione consiste nella verifica dello stato del veicolo e nella riparazione o sostituzione degli elementi che ne garantiscono il corretto funzionamento. Un veicolo regolarmente manutenuto sarà più sicuro per il pilota e per gli altri, oltre a garantire una maggiore efficienza.
Anche se in alcuni casi viene chiamato “tagliando moto obbligatorio“, in realtà non esiste un obbligo legale di effettuare questa operazione, a meno che non sia previsto durante il periodo di garanzia per la sua validità.
Al di fuori di questo periodo, la decisione di sottoporre il veicolo a un controllo manutentivo è lasciata al proprietario del veicolo. Tuttavia, è fortemente consigliato effettuare regolari controlli, poiché garantiscono una maggiore sicurezza e un funzionamento ottimale del veicolo.
TAGLIANDO MOTO: IN COSA CONSISTE
Il tagliando moto non segue un protocollo fisso. Le riparazioni dipendono da diversi fattori, come i chilometri percorsi, l’età del veicolo, i danni che ha subito, etc.
Durante il tagliando, alcuni componenti sono sostituiti di routine:
- cambio dell’olio motore
- sostituzione filtri olio
- sostituzione filtri aria
- candele
- liquido di raffreddamento
- olio dei freni
- olio della frizione
- pompa dell’acqua
Altre componenti invece, vengono semplicemente controllate e sostituite solo all’occorrenza:
- dischi dei freni
- pneumatici
- trasmissione
Infine, vengono controllati anche i componenti elettronici del veicolo e sostituiti in caso di guasti e malfunzionamenti.
TAGLIANDO MOTO OGNI QUANTO ANDREBBE FATTO
Il tagliando moto non ha scadenze stabilite. Il consiglio è quello di eseguire un controllo approfondito ogni 4-5mila chilometri. Questi intervalli sono più brevi rispetto a quelli di un’auto, poiché un veicolo a due ruote è più fragile e comporta maggiori rischi durante la guida.
Per questo motivo, si consiglia di richiedere un check-up moto generale al proprio meccanico di fiducia all’inizio di ogni stagione. Tuttavia, se si è soliti utilizzare la moto tutto l’anno, vale la regola dei 4-5mila chilometri. Se, invece, la moto viene utilizzata solo in stagione, è meglio verificare che sia in buone condizioni prima di ogni uscita, poiché anche un lungo periodo di inutilizzo potrebbe causare problemi inaspettati.
Speriamo di essere stati d’aiuto per comprendere meglio alcuni aspetti che riguardano il quotidiano di tutti noi. Ma se non fosse sufficiente, i nostri negozi saranno sempre a tua disposizione per offrirti il giusto supporto o darti semplicemente un consiglio: bolognagomme.eu/contatti/
Se vuoi scoprire le promozioni su Pneumatici e Meccanica attive al momento clicca qui: bolognagomme.eu/promozioni/
Per saperne di più visita la pagina del nostro sito dedicata agli pneumatici auto, suv e 4×4: bolognagomme.eu/pneumatici-auto/